Polo PSI – Per giovani a rischio marginalità
A Roma, offrire un servizio a bassa soglia che affronta in modo integrato le sfide legate alla salute mentale dei giovani vulnerabili.
Data di avvio
6 Febbraio 2025Durata
12 mesiRealizzato da:
Coop. CivicoZero OnlusObiettivi
Offrire a giovani vulnerabili uno spazio nel quale costruire relazioni e accedere a risorse e interventi per far emergere e affrontare problemi di salute mentale.
Rendere accessibile un supporto psicologico e sociale a coloro che non riuscirebbero ad accedere altrimenti a tali servizi.
Organizzare azioni info-formative che favoriscano nei ragazzi consapevolezza sulla salute mentale, contribuendo alla prevenzione di problematiche e facilitandone l’emersione e un intervento di supporto precoce.
Il Polo PSI è un servizio a bassa soglia che affronta in modo integrato le sfide legate alla salute mentale dei giovani vulnerabili, in particolare quelli esposti a rischi di marginalità sociale e devianza.
Il progetto offrirà servizi integrati che rispondono in maniera tempestiva ed efficace a bisogni legati alla salute mentale. L’intervento sarà gestito da un’equipe multidisciplinare composta da operatori sociali, mediatori culturali, psicologi, psichiatri e operatori legali, che co-costruirà con i giovani un percorso di accoglienza, valutazione del disagio, supporto psico-sociale, orientamento sanitario e legale e eventuale terapia psicologica/psichiatrica.
L’aggancio avverrà attraverso attività di outreach condotte in strada e nei luoghi informali di aggregazione, funzionali all’avvicinamento dei ragazzi ai servizi di progetto.
All’interno del POLO la costruzione della relazione di fiducia proseguirà attraverso l’erogazione di servizi di base e attività di animazione. Queste si accompagneranno alle azioni di assessment, volte a valutare le caratteristiche e i bisogni espressi o inespressi dei destinatari.
Con i ragazzi presi in carico saranno avviati percorsi volti a rispondere a bisogni di natura psico-socio-legale. Potranno essere avviati percorsi individualizzati di supporto psicologico e psichiatrico. Saranno realizzate inoltre attività info-formative di natura preventiva.
I destinatari del progetto sono minori e neomaggiorenni (entro i 26 anni di età) esposti al rischio di marginalità socio-sanitaria, incluse persone che rischiano di sviluppare dipendenze o sono affette da problemi psichiatrici, psicopatologici. Attraverso le attività di outreach si stima di riuscire a raggiungere in un anno circa 400 ragazzi e si prevede un accesso al Polo di circa 150 destinatari.