Pace in movimento – Fase 2
Un portale digitale dedicato alla memoria del pacifismo italiano, per coinvolgere le nuove generazioni in attività educative e multimediali.
Data di avvio
5 Maggio 2025Durata
12 mesiRealizzato da:
Arci NazionaleObiettivi
Valorizzare e diffondere la memoria storica del pacifismo italiano, rendendola accessibile attraverso un portale digitale in continua espansione.
Coinvolgere attivamente le nuove generazioni, attraverso iniziative educative nelle scuole e università, e strumenti digitali come podcast ed e-book.
Promuovere la partecipazione civica e l’impegno per la pace, incentivando la raccolta collettiva di materiali e la collaborazione tra reti locali e nazionali.
Rendere il progetto sostenibile e partecipativo, strutturandolo come strumento continuativo di formazione, ricerca e divulgazione culturale.
“Pace in movimento – Fase 2”, promosso da Arci APS, è la prosecuzione di un progetto nato nel 2024 con l’obiettivo di documentare, valorizzare e rendere accessibile la memoria del movimento pacifista italiano.
Il cuore del progetto è il portale “Pace in movimento”, che raccoglie materiali storici e contemporanei (testi, immagini, video, audio) legati alla cultura della pace e alla risoluzione nonviolenta dei conflitti. In questa seconda fase, il progetto punta a rafforzare il portale come strumento partecipativo, educativo e divulgativo, rivolgendosi in particolare alle nuove generazioni.
Le principali azioni previste includono: l’ampliamento del sito web e dell’archivio, tramite raccolta partecipativa di nuovi materiali e la realizzazione di un e-book e di un audio-libro sul tema. Sul piano educativo, il progetto prevede incontri nelle scuole e nelle università, per sensibilizzare studenti e studentesse sull’importanza della memoria pacifista, coinvolgendoli attivamente nella costruzione del portale. Le iniziative saranno realizzate anche grazie alla rete territoriale di circoli e comitati locali.
Il progetto si fonda su un approccio aperto, inclusivo e partecipativo, volto a trasmettere valori di pace, diritti umani e cittadinanza attiva. Attraverso metodologie innovative, come la peer education e la raccolta collettiva di testimonianze, “Pace in movimento” intende diventare un archivio vivo, capace di stimolare riflessione, ricerca e nuove narrazioni sulla cultura della nonviolenza.