Insegnare Educazione alla cittadinanza globale all’università. Un approccio esperienziale – 2
Attraverso un approccio esperienziale, promuovere l’Educazione alla cittadinanza globale per costruire società più pacifiche, tolleranti, inclusive e sostenibili.
Data di avvio
1 Maggio 2025Durata
6 mesiRealizzato da:
WE WORLD O.N.L.U.S.Obiettivi
Promuovere l’educazione alla cittadinanza globale tra gli studenti universitari, integrando formazione teorica e pratica su sostenibilità, diritti umani e giustizia climatica.
Sviluppare consapevolezza critica e competenze trasversali attraverso esperienze sul campo, tirocini e scambi interculturali.
Valorizzare il ruolo attivo dei giovani come promotori di cambiamento e cittadini consapevoli, anche attraverso pratiche di peer education.
Favorire il dialogo interculturale tra Italia e Tunisia, attraverso visite di studio reciproche e collaborazioni tra atenei e organizzazioni della società civile.
Il progetto “Insegnare Educazione alla cittadinanza globale all’università. Un approccio esperienziale”, promosso dall’Università di Bologna in collaborazione con WeWorld e l’Università di Carthage, mira a rafforzare tra gli studenti universitari le competenze legate all’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG).
Il progetto, sostenuto per la seconda annualità attraverso i fondi 8×1000 della Soka Gakkai italiana, si rivolge in particolare agli iscritti al corso trasversale “Competenze di Cittadinanza Globale” – attivato sperimentalmente nell’a.a. 2022-2023 nell’ambito della Cattedra UNESCO su Educazione alla Cittadinanza Globale all’Università di Bologna – e punta a integrare la formazione teorica con esperienze pratiche e interculturali ad alto valore formativo.
L’iniziativa prevede il coinvolgimento diretto di 40 studenti e studentesse (di cui 30 sono studenti dell’Università di Bologna e 10 studenti dell’Università di Carthage, Tunisia) in attività esperienziali, articolate in tre componenti principali:
- Visita di studio in Tunisia, in collaborazione con UNESCO Maghreb e l’Università di Carthage, per approfondire tematiche legate alla migrazione e alla sostenibilità globale.
- Attività di service learning, con focus su parità di genere, giustizia climatica e modelli di sviluppo sostenibile.
- Visita di studio di studenti tunisini a Bologna, durante la quale potranno consolidare le relazioni con gli studenti italiani, partecipare a lezioni universitarie e attività culturali.
Il progetto si distingue per l’approccio partecipativo e inclusivo, l’uso della peer education, e la promozione attiva del ruolo dei giovani come agenti di cambiamento sociale e ambientale.