Milk (r)evolution

Sostenere e promuovere la creatività di un collettivo di giovani artisti under 35 nella provincia nord di Napoli.

In corso Cultura

Data di avvio

1 Gennaio 2025

Durata

12 mesi

Realizzato da:

Comunica Sociale APS

Obiettivi

Sostenere e promuovere la creatività e l’innovazione tra i giovani artisti, offrendo fondi per progetti che riflettano originalità, talento e impegno nel settore artistico-culturale.

Contribuire a rendere le opere e gli eventi artistici più accessibili e inclusivi per il pubblico (a titolo esemplificativo, attraverso programmi di accesso gratuito, traduzioni in altre lingue, accessibilità per persone con disabilità, valorizzazione di culture diverse).

Accrescere l’entusiasmo dei giovani nei confronti dell’arte, attraverso proposte innovative che sappiano creare esperienze artistiche coinvolgenti, ispirare e trasformare la percezione dell’arte nelle nuove generazioni.

Il progetto mira alla valorizzazione di un collettivo di giovani artisti under 35 per sostenere e promuovere la creatività e l’innovazione, il talento e l’impegno nel settore artistico e culturale. Il progetto intende dare solidità e continuità nel tempo all’esperienza nata nel 2023 con il “Milk spazio d’arte”, una sperimentazione che ha permesso a un piccolo gruppo di professionisti di immaginare la propria sostenibilità attraverso la facilitazione di opportunità di educazione artistica a carattere non-formale nel provincia nord di Napoli che ne è carente.

Ispirato dall’approccio pedagogico LTTA (Learning Through the Arts), il progetto intende attivare il collettivo attraverso una serie di azioni che permettano: 

  • di sviluppare la produzione artistica dei componenti del collettivo e le loro ricerche; 
  • di coinvolgere la comunità e in particolare i giovani nella rigenerazione di spazi urbani attraverso la pratica artistica facilitata dagli artisti del collettivo. 

Nel territorio di riferimento è emergenza l’ipercementificazione urbana e la mancanza di spazi verdi e di socialità al di fuori delle logiche di consumo, ambienti salubri e sicuri che favoriscano la relazione tra i diversi gruppi sociali. Ogni anno la condizione peggiora, in particolare nell’area a Nord di Napoli, attestata, in base ai dati del rapporto ISPRA-SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici 2020”, come l’area più cementificata d’Italia. Sono numerosi gli angoli e le aree dismesse che necessitano di interventi per essere restituiti alla cittadinanza e favorire il suo benessere psico-sociale

Il progetto ha come obiettivo di attenzionare questa problematica attraverso:

  • call for artists” a livello regionale per la selezione di artisti interessati a sviluppare progetti nell’ambito delle arti visive (serigrafia, street art, graphic novel e fotografia); gli artisti selezionati lavoreranno in sinergia con il collettivo per affrontare le criticità del territorio;
  • l’attivazione di 4 diversi workshop artistici – basati sulla metodologia LTTA – con i giovani;
  • l’organizzazione di un Hackathon dell’arte, per avvicinare il mondo artistico a quello dell’impresa, e garantire continuità del lavoro dei giovani artisti under 35.