Percorsi di Inclusione Sociale

Potenziare i servizi per utenti psichiatrici in Calabria, promuovendo percorsi di autonomia e inclusione alla vita sociale e lavorativa.

In corso Diritti umani

Data di avvio

1 Aprile 2025

Durata

18 mesi

Realizzato da:

Consorzio Sociale GOEL Società Cooperativa Sociale

Obiettivi

Prevenire le situazioni acute e croniche di malattia mentale nel territorio attraverso attività diurne socio-pedagogiche di training alla vita sociale.

Rafforzare le competenze sociali dei pazienti psichiatrici in via di dimissione dai servizi residenziali.

Offrire un supporto di formazione professionale on-the-job alle persone che hanno i requisiti per percorsi di inserimento lavorativo.

Diffondere nel territorio una cultura di riconoscimento dei diritti umani, soggettivi e di cittadinanza delle persone con malattia mentale infrangendo lo stigma e i luoghi comuni diffusi.

In Calabria, i posti in strutture psichiatriche semi-residenziali per 10.000 abitanti sono 0,6 su una media italiana di 2,8. I servizi residenziali per utenti psichiatrici sono mal distribuiti sul territorio. Scarseggiano le strutture residenziali terapeutiche, quelle a bassa intensità assistenziale e quelle di riabilitazione sociale. Questo esaspera l’incidenza nel territorio di casi acuti e/o cronici e determina spesso la necessità di eseguire ricoveri fuori regione.

Molte persone arrivano ad uno stato cronico e/o acuto della malattia mentale perché non avviene una presa in carico precoce. I servizi sanitari non sono sufficienti e il paziente, una volta dimesso, non dispone di servizi di supporto. Questa spesso vanifica i risultati terapeutici e conduce alla recidiva dei ricoveri.

Questo progetto – realizzato da Consorzio Sociale GOEL, che nasce 21 anni fa per promuovere riscatto e cambiamento in Calabria e da 15 anni si occupa di psichiatria, gestendo due residenze sanitarie per persone con malattie mentali – si propone di contribuire a sanare questa lacuna con interventi molto mirati:

  1. il consolidamento e il rafforzamento del gruppo appartamento già avviato dalla coop.soc. Lab Terapy, socia di GOEL, per accompagnare il percorso di autonomia dei pazienti in uscita dalle residenze psichiatriche; nello specifico si intende estendere il numero di posti disponibili (6) attivando un ulteriore modulo per altre 6 persone, potenziando così il supporto a bassa intensità assistenziale del territorio;
  2. la realizzazione di laboratori diurni di training alla vita sociale presso le comunità psichiatriche, attraverso attività socio-pedagogiche di prevenzione e inclusione sociale, rivolte sia agli utenti presenti che alle persone del territorio, specie donne e giovani; in particolare si intende puntare sulla valenza riabilitativa sociale delle attività teatrali: esse aiutano le persone affette da malattia mentale a riacquisire modalità di comunicazione che prevengono lo stigma e la discriminazione e le aiutano a essere parte del sistema di relazioni in cui sono immerse nel territorio;
  3. attraverso il sistema di cooperative sociali di tipo B di Made In GOEL, si intende sperimentare tirocini di inserimento lavorativo di persone già coinvolte negli altri tipi di intervento promossi dal progetto, supportandole con attività di orientamento e bilancio delle competenze.

Tra i destinatari sono incluse le famiglie, laddove presenti – poiché corresponsabili e protagoniste della salute mentale dei loro familiari conviventi –, i servizi sanitari presenti e a cui afferiscono i destinatari, nonché il territorio in generale, specie in relazione al superamento della discriminazione culturale verso la persona con malattia mentale.